PRODUTTORI DAL 1989
Riviera Piada produce piadina fresca secondo l’antica ricetta Riminese dal 1989 ed è stata fondata dalla famiglia Biagini, anch’essa di antiche origini riminesi (in dialetto locale la famiglia era soprannominata “Canton“), che di generazione in generazione si è tramandata la ricetta originale della piadina riminese. Nel corso di questi anni l’attività è cresciuta costantemente, fino alla distribuzione della Piadina Riminese nei migliori negozi, ristoranti, supermercati d’Italia.
Riviera Piada è socia del Consorzio di Promozione della Piadina Romagnola fin dal 2013, data di costituzione del Consorzio, nato proprio per valorizzare la Piadina Romagnola.
La Piadina Romagnola ha ottenuto il riconoscimento del marchio IGP (Indicazione Geografica Protetta), anche nella variante alla Riminese: questo fa sì che la Piadina Romagnola può essere prodotta e confezionata solo nel suo luogo di origine, la Romagna.
Questi sono i simboli IGP che danno la certezza di acquistare un prodotto controllato, garantito e di qualità:

simbolo dell’Unione Europea

contrassegno del Consorzio
Ma com’è la Piadina Riminese?
La Piadina Riminese si distingue da quella delle altre zone della Romagna per avere un diametro maggiore ed uno spessore inferiore. La piadina (dal dialetto pjida o pié) ha avuto un ruolo molto importante nella storia dell’alimentazione della gente povera di Romagna, rispecchiandone la semplicità e la cortesia. Questo “pane”, quando la miseria non permetteva molte alternative alimentari, si è sempre e solo trovato sulle tavole delle famiglie contadine, al posto del pane con lievito classico, quindi era necessario fosse un impasto azzimo che saziasse e riempisse. Con il passare degli anni la piadina si è diffusa in tutta la Romagna, ogni città ha fatto piccole modifiche alla sua ricetta originaria, adattandola alle proprie tradizioni culturali.
ACQUISTA I NOSTRI PRODOTTI
COME LAVORIAMO
Rispetto
Rispettiamo rigorosamente l’antica ricetta della Piadina Riminese, semplice da cuocere e buona da sola oppure farcita con formaggi, salumi, verdure e salsicce, o con nutella, miele e marmellate.
Qualità
Selezioniamo attentamente i fornitori per garantire la massima qualità del nostro prodotto e un basso contenuto di grassi (la prova la vedi al momento della cottura: non lascia aloni sulla piastra).
Fedeltà
Durante la produzione, pur rispecchiando le più severe norme igieniche, rimaniamo fedeli al modo di fare la Piadina Riminese delle nostre nonne: l’innovazione si sposa alla tradizione.
Bontà
Il confezionamento in guaina protettiva è un sistema del tutto naturale di conservazione che, a differenza del sottovuoto, non disperde il sapore e la fragranza del prodotto.